Skip to main content
Compilando il form sottostante può aderire PEDIBUS del sistema Scuol@BIS. Ciò è posiibile solo se suo figlio frequenta una delle scuole dei comuni presenti in elenco.
Adesione Pedibus
date_time
id

Norme del Servizio PEDIBUS

1) Premessa

Il Pedibus è un autobus a piedi. Le seguenti norme si riferiscono al servizio di pedibus promosso dai Comuni aderenti al progetto Scuol@BIS e citati nella scheda di sottoscrizione. Il pedibus è attivato dai singoli Comuni attraverso la collaborazione di Agenda 21 consulting srl e gestito dai genitori degli studenti delle scuole ove il servizio si svolge.

2) Finalità

L'attività Pedibus si pone come finalità principali:
  •   consentire ai bambini di raggiungere a piedi la scuola in sicurezza, favorendo la loro autonomia;
  •   permettere ai bambini di socializzare durante i percorsi anche con nuovi compagni;
  •   favorire la conoscenza e la padronanza del territorio;
  •   sviluppare la sensibilità ecologica del bambino.

3) Come funziona il Pedibus

Il Pedibus è costituito da un gruppo di bambini che vanno a scuola insieme, accompagnati da alcuni adulti volontari che svolgono la funzione di controllo e “raccolta” lungo il percorso.
Il servizio si svolge da un capolinea prefissato di partenza e raggiunge la scuola di destinazione. Lungo il percorso sono fissate le “fermate” che sono i luoghi di raccolta dei bambini. Il Comune assicura una adeguata visibilità al percorso e alle fermate anche attraverso idonee forme di segnaletica.
Il percorso è stabilito prima dell’avvio della scuola e resta fisso per tutto l’anno scolastico, salvo modifiche che possono essere proposte dai genitori accompagnatori. Il pedibus può funzionare solo in andata oppure sia in andata che al ritorno. Gli adulti volontari accompagnano i partecipanti durante il tragitto di andata sino all'ingresso della scuola e al ritorno, se previsto fino alla fermata prestabilita.
I bambini che partecipano al pedibus devono farsi trovare alla fermata prestabilita (o al capolinea) perfettamente in orario e, di norma, sono accompagnati alla fermata dal proprio genitore (o altro accompagnatore maggiorenne). Dove è previsto anche il servizio di ritorno alla fermata è richiesta la presenza di un adulto a cui affidare il bambino
Il Pedibus parte all'orario prestabilito con i bambini presenti e raccoglie i bambini alle fermate. Il Pedibus non aspetta i ritardatari. Se un bambino dovesse arrivare in ritardo e perdere il Pedibus, sarà responsabilità dei singoli genitori accompagnarlo a scuola.
In base al numero di iscritti si determina il numero di genitori/accompagnatori. In linea di massima sarà sufficiente un genitore fino a 6 bambini, 2 genitori fino a 15 bambini, 3 genitori fino a 25. Di norma non si supera tale numero di iscritti. Per ciascun pedibus, ed in base al grado di sicurezza dello stesso, potranno essere concordate delle deroghe.
Durante il tragitto sia i bambini che i genitori accompagnatori dovranno indossare le pettorine e/o le mantelline date in dotazione.

4) Referente di linea

Ciascuna linea del pedibus avrà un suo referente di linea, ossia un genitore che tiene i contatti con l’Amministrazione comunale e la società agenda 21 consulting. Una volta avviato il pedibus, il referente di linea provvede alla gestione del gruppo sia organizzando i turni di servizio degli adulti che avvisando le famiglie in caso di sospensione del servizio. Il referente di linea è individuato e nominato da agenda 21 consulting.

5) Iscrizioni

Per partecipare al pedibus è necessario essere iscritti. Le iscrizioni avvengono attraverso il presente Form. Le iscrizioni saranno accettate anche dopo l'avvio della fase iniziale. La domanda è valida per l'anno scolastico in corso e dovrà essere rinnovata per gli anni successivi. Alla conferma dell'iscrizione al Pedibus verrà  inviata una email di conferma. L’elenco degli iscritti viene trasmesso al Comune di appartenenza che potrà prevedere particolari attenzioni per gli aderenti al servizio pedibus, come ad esempio una uscita dedicata, un armadietto per il ricovero di calzature di ricambio, etc.

6) Organizzazione e sospensione del servizio

Il Pedibus viene effettuato con decorrenza dal secondo giorno di scuola. Tramite successiva mail o altro messaggio saranno indicati alle famiglie: il referente della linea, gli orari precisi ed i recapiti telefonici utili in caso di urgenza. Il Pedibus verrà sospeso nelle giornate di sciopero del personale della scuola o altro evento che potrà impedire il regolare svolgimento dello stesso. Il Pedibus presterà servizio con qualsiasi condizione atmosferica, rispettando il calendario scolastico, salvo eventi di straordinaria emergenza. Il referente di linea, sentiti i genitori, potrà stabilire sospensioni del servizio in particolari periodi dell’anno e o al verificarsi di particolari condizioni. Nel corso dell’anno scolastico agenda 21 effettua periodici monitoraggi del servizio per assicurare la buona riuscita del progetto.

7) Rinunce

La rinuncia delle famiglie a fruire del Pedibus dovrà essere comunicata per iscritto (mail, messaggio, altro) al referente della linea o ad agenda 21 (scuolabis(at)agenda21.it).

8) Comportamento

Un comportamento corretto ed idoneo da parte dei bambini è indispensabile per la buona riuscita dell'attività. Agenda 21, che svolge l’attività di monitoraggio, provvederà ad effettuare dei richiami in caso di comportamenti non corretti e/o difformi dalle presenti norme. Tutti coloro che non adotteranno un atteggiamento responsabile, mettendo in questo modo a rischio la propria sicurezza e quella dei compagni, potranno essere esclusi dall'iniziativa ad insindacabile giudizio del Comune. Spetta ad agenda 21 il ruolo di richiamare le famiglie in caso di criticità e/o inadempienze e segnalare al Comune gli eventuali provvedimenti da assumere.

9) Copertura assicurativa

I bambini sono coperti con una polizza infortuni dell’assicurazione scolastica. L'Amministrazione comunale provvederà a garantire specifica copertura anche per gli adulti volontari.

10) Compiti degli accompagnatori

Gli accompagnatori sono tenuti a verificare la presenza dei bambini alle singole fermate in base all'elenco ed a sorvegliare i partecipanti durante il tragitto sino all’ingresso della scuola. I volontari sono tenuti a svolgere i compiti connessi al servizio Pedibus con impegno, senso di responsabilità e spirito di collaborazione.

11) Privacy (Informativa resa ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679)

Il trattamento delle informazioni che riguardano gli aderenti al servizio, sara improntato ai principi di correttezza, liceita
e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679.
Finalità del trattamento
I dati da Lei forniti verranno utilizzati allo scopo e per il fine di acconsentire l’utilizzo del Pedibus per il tragitto casa scuola e viceversa, come riportato nel modulo di sottoscrizione delle norme di funzionamento seguenti.
Modalità del trattamento
I dati da Lei spontaneamente forniti verranno trattati per le sole finalita legate al progetto di pedibus e le relative iniziative di mobilita sostenibile.
Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati per le finalita di cui al punto 1 sono obbligatori e, l’eventuale rifiuto non permettera l’utilizzo del pedibus.
Comunicazione e diffusione dei dati
I dati forniti NON saranno soggetti a comunicazione ne a diffusione, se non al Comune e agli incaricati del servizio.
Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati personali e il Agenda 21 consulting srl, via Palladio, 3 Mestrino (PD) - 0498079570
Periodo di conservazione del dato
I suoi dati saranno trattenuti per tutta la durata del progetto.
Diritti dell’interessato
In ogni momento, Lei potra esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
  1. chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
  2. ottenere le indicazioni circa le finalita del trattamento, le categorie dei dati personali, il periodo di conservazione;
  3. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  4. ottenere la limitazione del trattamento;
  5. ottenere la portabilita dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  6. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalita di marketing diretto;
  7. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
  8. revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceita del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  9. proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata ad Agenda 21 consulting srl, all'indirizzo postale indicato sopra o all’indirizzo email scuolabis(at)agenda21.it