Skip to main content

Associazione Carpooling Italia

L'Associazione Carpooling Italia svolge attività di promozione e utilità sociale a favore di associati e/o di terzi e persegue in particolare lo scopo di aiutare gli iscritti ed i loro familiari a rispondere alle proprie esigenze di trasporto e mobilità in modo economico ed ecologico, in particolare condividendo gli spostamenti in auto attraverso il carpooling .
Qual’è lo scopo dell’associazione carpooling italia?

L'Associazione svolge attività di promozione e utilità sociale a favore di associati e/o di terzi. Persegue in particolare i seguenti scopi:

  • aiutare gli iscritti, i loro familiari, i loro associati e tutti i soggetti che in genere condividano momentaneamente la stessa finalità di mutua cooperazione, a rispondere alle proprie esigenze di trasporto e mobilità in modo economico ed ecologico, in particolare condividendo gli spostamenti in auto, con primaria attenzione agli obiettivi di sicurezza e di tutela della persona e del patrimonio;
  • supportare i soci nei processi di approvvigionamento di beni e servizi funzionali alle attività associative ed in genere verso obiettivi coerenti con gli scopi dell’associazione;
  • diffondere la cultura della mobilità sostenibile, ove possibile di concerto con le istituzioni;
  • ampliare la conoscenza ed il confronto sulle esperienze di mobilità sostenibile ed in particolare dell’uso condiviso delle autovetture già in circolazione o carpooling;
  • porsi come punto di riferimento per quanti intendono promuovere, utilizzare e sviluppare forme di mobilità collettive basate sull’uso del carpooling;
  • proporsi alla molteplicità dei soggetti pubblici e privati, come opportunità di incontro e di organizzazione di servizi di mobilità ed in particolare delle iniziative di car pooling;

L’associazione non ha finalità di lucro. (art. 4 dello Statuto)

Perché dovrei iscrivermi all’Associazione Carpooling Italia?

Gli equipaggi di carpooling possono essere organizzati a “rotazione”, ossia ciascuna famiglia fa una parte dei viaggi, oppure ad autista fisso, ossia con qualcuno che mette a disposizione l’auto e qualcun altro che fa sempre il passeggero (e mai l’autista). Mentre nel primo caso c’è una compensazione tra le parti, nel necondo caso si propone un meccanismo di rimborsi.
L’iscrizione all’associazione comporta la piena condivisione degli scopi da parte degli associati, facilita la costruzione di reti locali e diffonde la mentalità della condivisione dei viaggi. I soci possono, a pagamento, attivare una polizza assicurativa riservata ai partecipanti al carpooling. Sono inoltre previsti dei meccanismi di rimborso delle spese chilometriche per i soci che offrono dei passaggi e mettono quindi a disposizione la loro auto.

Quanto costa l’iscrizione all’associazione?

La quota di iscrizione all’associazione è fissata dal regolamento interno ed è pari a:

  • socio ordinario 10 euro,
  • socio sostenitore 20 euro.

Per favorire i soci che fanno carpooling nell’ambito scolastico è prevista la quota “famiglia” promozionale di 10 euro, che permette l’iscrizione di 2 nuclei familiari dello stesso equipaggio, sia dell’autista che del trasportato. Questa quota di iscrizione viene solitamente versata dalla famiglia del trasportato.

Iscriviti all’associazione
L’iscrizione viene perfezionata con la compilazione del modulo di iscrizione (almeno la prima volta) e il versamento della quota annuale. La quota potrà essere consegnata presso la sede, presso gli sportelli informativi allestiti nei vari comuni oppure tramite bonifico. Nel caso di Bonifico all'associazione si utilizza il seguente IBAN IT71M0898262650033000801126 . Il versamento va fatto a: Associazione Carpooling Italia, specificando al momento della conferma del pagamento sul campo “causale o note opzionali” il COGNOME e NOME della persona che si è iscritta, seguito dal NOME DEL COMUNE, seguito dal NOME DELLA SCUOLA. (esempio Rossi Matteo – Padova – A. Gabelli).
Come vengono gestiti i rimborsi tra utenti?
Il rimborso tra utenti può avvenire direttamente tra gli interessati o attraverso l’associazione. Ogni equipaggio decide quale sistema utilizzare. Se un equipaggio vuole gestire i rimborsi tramite l’associazione diventa obbligatoria l’iscrizione all’Associazione Carpooling Italia.
Ai soci che intendono avvalersi dell’associazione per accedere al meccanismo dei rimborsi è chiesto, oltre all’iscrizione, di effettuare una donazione all’Associazione, specificando nel bonifico bancario come causale “CONTRIBUTO + COGNOME e NOME (della persona adulta che si è iscritta) + NOME DEL COMUNE + NOME DELLA SCUOLA (esempio causale: “Marco Rossi, Padova, scuola Gabelli).
Il bonifico va fatto all’associazione Car pooling Italia - IBAN IT71M0898262650033000801126 Per chi offre passaggi non è richiesta alcuna donazione. Per chi usa passaggi forniti da altri soci attraverso Scuol@BIS, il carpooling per la scuola, è prevista una donazione di:
  • 150€ nel caso si usi il car pooling come passeggero sia in Andata che al Ritorno,
  • 75€ nel caso si usi il car pooling come passeggero solo in Andata o solo al Ritorno senza mai offrire passaggi,
  • 50€ nel caso di utilizzo il car pooling come passeggero solo occasionalmente senza mai offrire passaggi.
Il versamento sarà utilizzato per far fronte alle spese di rimborso chilometrico dei soci che mettono a disposizione la loro auto. Le donazioni si intendono per persona. Non sono previsti sconti nel caso di 2 o più familiari.
I soci che rendono un servizio agli altri soci facendo gli autisti possono richiedere il rimborso delle spese presentando la lista delle spese sostenute. Si tratta di un rimborso chilometrico contenete la lista dei viaggi effettuati, su modulo fornito dall’associazione. Ciascun socio potrà avere al massimo 150€ per ogni altro socio trasportato. Gli importi si dimezzano se il servizio è effettuato solo in andata o solo al ritorno.
L’associazione prevede eventuali assicurazioni supplementari?
Si tratta di una polizza infortuni che copre eventuali infortuni che si verificassero durante il tragitto da casa a scuola e viceversa, dei soggetti regolarmente iscritti e in regola con il versamento del premio assicurativo.
Per maggiori dettagli si rinvia alle Condizioni di Assicurazione della Polizza Infortuni Cumulativa Reale Mutua Mod. 5208/FI INF. La Copertura assicurativa di REALE MUTUA è garantita ai minori che nella scheda di iscrizione dei soci hanno scelto di usufruire della polizza assicurativa e hanno corrisposto il premio assicurativo annuale di 15 €. Questa assicurazione è facoltativa